Equiter per la rigenerazione urbana | Nuova operazione a sostegno del Motovelodromo Fausto Coppi
Fondo Tematico Piani Urbani Integrati S.r.l. è il nuovo socio del Motovelodromo Fausto Coppi. Dietro all’operazione, Equiter S.p.A. e Intesa Sanpaolo in collaborazione con Città Metropolitana di Torino, nell’ambito degli Accordi Operativi con la Banca Europea per gli Investimenti relativi ai fondi PNRR gestiti del MEF, destinati alla rigenerazione urbana
Torino, 3 luglio 2025 – Il Motovelodromo Fausto Coppi annuncia l’ingresso nel proprio capitale sociale di Fondo Tematico Piani Urbani Integrati S.r.l., gestito da Equiter S.p.A., con un aumento di capitale di 5 milioni di euro destinato a finanziare la seconda fase di ampliamento e rifunzionalizzazione del complesso sportivo, che prevede la realizzazione di 1500mq di palestre, 800mq di centro fisioterapico e medicina dello sport, nuove aree vendita e parcheggi.
La più antica architettura sportiva del Piemonte ancora in funzione continua il proprio percorso di crescita e rinascita iniziato nel 2021 insieme a Sport4Good, benefit company che ha acquisito dalla Città di Torino il diritto di superficie per 60 anni.
L’investimento complessivo nel progetto supera i 14 milioni di euro ed è interamente finanziato da fondi privati, per la valorizzazione di un bene pubblico di grande valore storico e culturale (tutelato dal Ministero dei Beni Culturali) che ha dimostrato e dimostra di avere un impatto tangibile sulla comunità locale con numeri e risultati oltre le aspettative: più 20 discipline sportive a disposizione, 60 lavoratori a tempo pieno, più di 1.000 passaggi medi giornalieri, 8.500 ragazzi (tra i 6 e i 18 anni) che usufruiscono dell’offerta sportiva della struttura in orario scolastico almeno 4 volte all’anno, oltre 15.000 persone fidelizzate tramite la piattaforma di prenotazione.
Il Motovelodromo ha voluto festeggiare questo nuovo inizio con un evento svoltosi il 3 luglio, un’occasione per fare un bilancio sui risultati conseguiti, per raccontare alla Città l’inizio dei nuovi lavori di ampliamento della struttura e per festeggiare i traguardi raggiunti insieme a chi ha sostenuto e sostiene il progetto.
La struttura, di 24mila metri quadrati situata a pochi passi dal centro di Torino, ospita lo storico velodromo e la pista di atletica, 8 campi da padel, 4 campi da beach volley e beach tennis, una Bike Cave con simulatori di bici indoor, una Pump Track, una piscina di 25 metri outdoor con aree solarium e chiringuito, le nuove strutture per le discipline aeree e per l’avviamento all’arrampicata sportiva, il ristorante e il negozio di biciclette ed articoli sportivi.
La sottoscrizione dell’accordo di investimento con il nuovo socio è avvenuta lo scorso 26 maggio e la quota di competenza dell’aumento di capitale è stata erogata.
L’operazione con il Motovelodromo si inserisce nel quadro degli Accordi Operativi tra Equiter S.p.A. con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), relativi a fondi stanziati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per progetti nel settore della Rigenerazione Urbana, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nelle 14 Città Metropolitane Italiane.

La dichiarazione di Carla Patrizia Ferrari, AD di Equiter Spa
“Questa operazione contribuisce a far crescere il valore e l’impatto sul territorio di un luogo che ha saputo conservare il proprio heritage ma anche evolversi diventando uno polo dallo spirito ‘contemporaneo’ di aggregazione e benessere per amanti dello sport di tutte le età.
Un esempio virtuoso di dialogo ben riuscito tra attori complementari, come PMI, banche, istituzioni del territorio, player finanziari innovativi e amministrazioni pubbliche, che ha consentito di sfruttare al meglio strumenti finanziari complessi che offrono importanti opportunità di sviluppo a favore di iniziative di soggetti privati, promotori di progetti economicamente solidi e ad impatto sociale e/o ambientale.
Equiter in qualità di advisor esclusivo di Fondo Tematico Piani Urbani Integrati S.R.L ha coordinato le attività istruttorie mettendo in campo le proprie competenze finanziarie e tecniche trasversali, rendendo possibile l’incontro tra risorse comunitarie e il tessuto imprenditoriale italiano, in una prospettiva responsabile e in linea con i criteri ESG.”
La dichiarazione di Fabrizio Rostagno, AD di Sport4Good
“Tutto è nato dalla voglia di restituire ai torinesi, allo sport, al patrimonio culturale italiano ‘un monumento della Città, ma in nuova veste, quella di centro sportivo polifunzionale: un luogo adatto a far nascere e crescere una comunità sportiva contemporanea, uno spazio accogliente, aperto, che permettesse a tutte e tutti di praticare sport in armonia, senza barriere fisiche, cognitive, culturali, sociali ed economiche. Questa visione e un pizzico di follia, ci hanno permesso di fare il primo passo di ristrutturazione e riqualificazione a uso sportivo e, in 4 anni, di arrivare al Motovelodromo che conosciamo oggi.
L’ingresso nel nostro capitale del Fondo PUI gestito da Equiter S.p.A., ci consente di completare l’opera con la realizzazione delle palestre, del centro fisioterapico e di medicina dello sport, la copertura della piscina per l’uso invernale e i parcheggi, per fare del Motovelodromo di domani una vera e propria Città dello Sport.”
Numerosi gli interventi delle istituzioni a sostegno del progetto:
Alberto Cirio– Presidente della Regione Piemonte; Claudia Porchietto – Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte; Sonia Cambursano – Consigliera Delegata alle Attività Produttive, Sviluppo Economico, Pianificazione Strategica e Turismo di Città Metropolitana di Torino; Michela Favaro – Vicesindaca con delega al Patrimonio del Comune di Torino; Domenico Carretta – Assessore allo Sport del Comune di Torino e Luca Deri – Presidente della Circoscrizione 7 di Torino.
Per leggere le loro dichiarazioni vi invitiamo a scaricare il comunicato stampa